A Milano parlo con un signora che abita in periferia e frequenta la parrocchia. Mi dice che ringrazia il Signore perché nella sua famiglia il marito e il primo figlio lavorano e sono in grado di affrontare, almeno finora, la crisi economica di questi mesi. “Ma sapesse, mi dice, quante difficoltà ci sono per quelli che perdono il lavoro e per i giovani che non trovano lavoro!”. Chiedo: “Se in una famiglia non c’è nessuno che lavora, come se la cavano?”. “All’inizio cercano in ogni modo di trovare un’altra occupazione per guadagnare qualcosa. Spesso se la cavano, facendo anche lavori molto umili e precari, ma se non ci riescono, dopo un po’ so che alcuni, e forse non pochi, rubano, si organizzano, diventano ladri per sopravvivere”.
La notizia è un lampo da tramortire. Noi preti, che non abbiamo mai avuto il problema di trovare un lavoro e anche a ottant’anni, se stiamo bene, siamo sempre super-occupati, non possiamo avere una coscienza così viva e forte di cosa vuol dire, nella società moderna, restare senza lavoro! E’ vero, poi si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono: che i giovani spesso rifiutano certi lavori perché troppo pesanti, che le famiglie non sanno più risparmiare e quindi vanno presto in crisi, che spetta al governo provvedere a chi perde il lavoro o non trova lavoro e via dicendo.
Sì, tutto vero, ma l’umiliazione di essere licenziati, di avere una famiglia a carico senza uno stipendio sicuro o con stipendio del tutto insufficiente…. sono tragedie che chi non le ha provate non può nemmeno immaginarle. Ecco dove la solidarietà, la carità e l’impegno di aiuto, anche nostro personale fin dov’è possibile, possono dare una mano a chi ha meno di noi. In persone e famiglie che tentano di vivere il Vangelo, non è giusto che alcuni abbiano molto di superfluo e di soldi in banca e altri siano quasi costretti a diventare ladri per sopravvivere. “Ogni volta che avete fatto questo ad uno di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” dice il Signore Gesù (Matt. 25, 40).
Piero Gheddo
Ti racconto, proprio su questa crisi cosa ha scoperto mia mamma (87 anni). in un supermercato vicino a casa c’era un ometto con un furgoncino che ha offerto a mia mamma due confezioni di insalata di mare e un pezzo di formaggio di capra. Mia mamma, alla richiesta è rimasta un po’ lì: poi ha chiesto come mai questo faceva queste offerte.
“Il supermercato vicino butta via questi prodotti che scadono tra due giorni, e io li recupero, perchè si possono mangiare ancora, se ben sigillati.” Così mamma ha preso i prodotti e…. me li ha portati, perchè per i suoi denti sono troppo duri. noi li abbiamo mangiati, nessuno è stato male. Poi mamma ha visto una donna che con un bastone tirava fuori dal bidone dell’immondizia un casco di banane: era sabato sera e le banane, ora di lunedì pomeriggio sarebbero state un po’ passate. LE HANNO BUTTATE VIA! e questa donna le ha portate a casa.
In un altro supermercato vendono il pane “per grattuggiare” in sacchi – il pane è misto e del giorno prima, al prezzo di 3 – 4 euro su 5 chili. La gente corre per prenderlo per primo, e…. sono sicurissima che non è nè per le bestie nè per grattuggiare, ma per mangiare, riscaldandolo un pochino. Io faccio così, prendo quel pane.
Hai detto bene che voi preti non avete questo problema, e so che la Chiesa aiuta tantissima gente, nel silenzio, senza suonare la tromba davanti a se. grazie, Piero e grazie alla chiesa quando è genrosa e mette in pratica il vangelo.
riccarda
Ti racconto, proprio su questa crisi cosa ha scoperto mia mamma (87 anni). in un supermercato vicino a casa c’era un ometto con un furgoncino che ha offerto a mia mamma due confezioni di insalata di mare e un pezzo di formaggio di capra. Mia mamma, alla richiesta è rimasta un po’ lì: poi ha chiesto come mai questo faceva queste offerte.
“Il supermercato vicino butta via questi prodotti che scadono tra due giorni, e io li recupero, perchè si possono mangiare ancora, se ben sigillati.” Così mamma ha preso i prodotti e…. me li ha portati, perchè per i suoi denti sono troppo duri. noi li abbiamo mangiati, nessuno è stato male. Poi mamma ha visto una donna che con un bastone tirava fuori dal bidone dell’immondizia un casco di banane: era sabato sera e le banane, ora di lunedì pomeriggio sarebbero state un po’ passate. LE HANNO BUTTATE VIA! e questa donna le ha portate a casa.
In un altro supermercato vendono il pane “per grattuggiare” in sacchi – il pane è misto e del giorno prima, al prezzo di 3 – 4 euro su 5 chili. La gente corre per prenderlo per primo, e…. sono sicurissima che non è nè per le bestie nè per grattuggiare, ma per mangiare, riscaldandolo un pochino. Io faccio così, prendo quel pane.
Hai detto bene che voi preti non avete questo problema, e so che la Chiesa aiuta tantissima gente, nel silenzio, senza suonare la tromba davanti a se. grazie, Piero e grazie alla chiesa quando è genrosa e mette in pratica il vangelo.
riccarda