Dubbi e contestazioni su Papa Francesco

1° gennaio 2017

Caro Padre Piero Gheddo,

Sono un prete “Fidei Donum” di una diocesi italiana e lavoro come missionario nel Brasile da 48 anni, dei quali 35 qui in Mato Grosso dove ho avuto la gioia di fondare due nuove parrocchie. Il padre Luiz Miranda, missionario del Pime, é venuto  a trovarmi, perchè preparo alcuni giovani che spero possano entrare nel cammino di formazione del Pime; e mi há portato dall’Italia il libro “Piero Gheddo: inviato speciale ai confini della FEDE” della EMI. Desideravo averlo, perché ho sempre letto i suoi articoli su Mondo e Missione. Diffondo ogni anno 40 abbonamenti a Mundo e Missão, che distribuisco gratis ai giovani catechisti, universitari, insegnanti. Ho visto che lei é stato uno dei fondatori. Sono  e continuo ad essere un suo discepolo. Ho letto il suo libro: fará molto bene e continuo anche a leggere i suoi articoli sul suo Blog. Mi aiutano nel mio cammino missionario.

Le ho gia scritto altre volte che soffro per causa di Papa Francesco. Ho l’impressione che stia dividendo la Chiesa, dando schiaffi a chi lavora e carezze a chi é contro il Vangelo (riceve la Bonino, telefonava a Pannella, interviste a Repubblica di Scalfari); sempre denuncia i preti pedofili, ma quelli che sono fuori della Chiesa e del Vangelo sono sulla strada giusta e non hanno bisogno di conversione? Un prete della mia diocesi che ha lasciato il sacerdozio é stato ricevuto a pranzo dal Papa con sua moglie Sono cose che fanno pensare. A me fa del bene leggere le biografie dei Missionari, il Beato Clemente Vismara, pe. Damiano l’Apostolo dei lebbrosi, Marcelo Candia, Madre Teresa di Calcuttá (prezioso il Capitolo su lei nel suo libro), pe. Charles de Foucauld e altri. Ho l’impressione che Papa Francesco stia mettendo fuori quei Vescovi che non condividono le sue idee. Se volesse avere consiglieri qualificati dovrebbe scegliere i Presidenti delle Conferenze Episcopali di ogni Continente e non solo os bajuladores. Mi piacerebbe andasse a visitare una casa di missionari anziani che hanno dato la vita per il Vangelo di Gesu Cristo, piuttosto che andare in un negozio a comprare un paio di scarpe. Suore missionarie si sono sentite offese quando ha detto che ci sono suore che sono zitelle, in portoghese solteironas che é piú offensivo. Anche l’appoggio indiscriminato ai Migranti, fa pensare: il Mediterraneo  che diventa un cimitero, le vittime del terrorismo sono anche causate da un certo buonismo.

Con poche persone parlo di queste cose: prego e soffro, alcuni sacerdoti piú anziani di me, sono tormentati nella fede per gli atteggiamenti di Papa Francisco ed anche preti giovani che me ne parlano, sono smarriti. Io sono riservato, parlo con pochi preti di fiducia di queste cose, ma la sofferenza è reciproca. Mi scusi questa lunga lamentela che affido anche alla sua preghiera. Prego per lei perché possa continuare ad illuminare la vita della Chiesa. La Redemptoris Missio, alla quale lei ha collaborato direttamente, l’ho letta e meditata varie volte e sempre mi fa del bene.

Mi raccomando alle sue preghiere,

pe. Anselmo.

 

Carissimo pe. Anselmo,

grazie della tua Mail e delle buone notizie che mi dai riguardo a Mundo e Missào e ai giovani che potrebbero entrare nel Pime. Grazie a te per tutto quel che fai per Gesù Cristo e la Chiesa nel Mato Grosso, uno stato molto difficile, l’ho visitato dove lavorano i missionari del Pime.  Ecco una mia risposta in tre punti:

       1)  “Lo Spirito Santo c’è davvero!”

L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI annunzia la sua rinunzia al Pontificato per il 28 febbraio. Subito si scatenano previsioni catastrofiche sul futuro della Chiesa: il Papa non riesce a controllare la Curia vaticana per gli scandali e dà le dimissioni. Un importante giornale romano scriveva: “Può essere l’inizio di una decadenza della religione cattolica, che ormai nei nostri paesi evoluti sopravvive con difficoltà”. Giornali e televisioni vivono di scandali, di denunzie, di processi.  Non crediamo a tutto quel che scrivono, a volte vere calunnie; ignorano la vita soprannaturale, secondo l’ideologia laicista che infetta tutta la civiltà cristiana europea.

Il 12 gennaio 2017, il card. Angelo Bagnasco, Presidente delle Conferenze episcopali europee, ha parlato al Parlamento europeo, dicendo che “la Chiesa crede nell’Unione Europea, ma i nostri popoli hanno bisogno di più religione, hanno bisogno di Dio….. Se la politica ignora la dimensione religiosa dell’uomo, è una politica miope, che si distacca sempre più dalla vita vera dei popoli europei …. La religione cristiana ha un contributo tutto suo da offrire per la costruzione della città dell’uomo”. Ottimo intervento, che porta il discorso su Papa Francesco sul piano della missione, dell’evangelizzazione, che ai mass media interessa poco o nulla. Ripeto: non crediamo a tutto quel che scrivono i giornali, anche quelli della rete web.

Ritorno a Benedetto XVI, che dall’11 febbraio 2013 (quando diventò Papa dimissionario) all’11 marzo, lui e la sua blaterata Curia riescono, in un mese!, a convocare i 115 cardinali elettori da ogni parte del mondo, gran parte dei quali si sono incontrati per la prima volta. L’11 marzo si apre il Conclave, il 13 marzo è eletto al quinto scrutinio il Vescovo di Roma e Vicario di Cristo in terra, l’arcivescovo di Buenos Aires, card. Giorgio Mario Bergoglio, che  non era considerato tra i papabili. Il “Corriere della Sera”, ad esempio, pubblicava un paginone con i 16 cardinali fra i quali sarebbe stato scelto il nuovo Papa. Il card. Bergoglio non era tra i 16. Per spiegare la sua elezione i ragionamenti umani non bastano.

Ricordo  quando nell’ultimo giorno del Concilio Vaticano II (7 dicembre 1965) è stato votato il Decreto “Ad Gentes”, con 2.394 noti favorevoli e solo 5 contrari, dopo un contrastato e fortemente contestato percorso (si veda il mio libro “Missione senza se e senza ma – L’Ad Gentes dal Vaticano II a Papa Francesco – Prefazione di Sandro Magister, Emi 2013, pagg.254, Euro, 14). Il card. Pietro Gregorio Agagianian, Prefetto di Propaganda Fide e Presidente della Commissione per l’Ad Gentes (della quale ero “perito”, nominato da Giovanni XXIII), esclamava: “Lo Spirito Santo c’è davvero!”. Lo stesso si può dire per l’elezione del card. Bergoglio a 265° successore di San Pietro.

Dalla fine del 1700, quando tre Papi, Pio VI-VII-VIII, resistettero eroicamente a Napoleone, la Chiesa ha avuto tutti Pontefici adattissimi al loro tempo, che hanno portato il Vescovo di Roma e Vicario di Cristo in terra, dalla previsione di Voltaire che ne prevedeva l’estinzione in una decina d’anni, ad essere oggi la personalità e l’autorità etico-morale più importante del mondo intero. Possibile che con Papa Francesco lo Spirito Santo si sia dimenticato di intervenire?  La fede ci dice che, come spesso capita nel cammino millenario del gregge di Cristo, oggi lo Spirito vuole, col primo Papa latino-americano, rinnovare e ringiovanire la Chiesa. Io lo credo per fede, ma la storia dimostra la verità di quanto sto dicendo.

     2)  Francesco, il Papa che viene dalle missioni.

Lo Spirito Santo ha preso Jorge Mario Bergoglio “dalla fine del mondo” e l’ha portato ad essere il vescovo di  Roma, il centro nelle nostre antiche Chiese d’Europa, quasi come una sfida al nostro modo di concepire la parrocchia, la pastorale e la vita cristiana. La svolta radicale che il Papa argentino sta dando, specialmente col suo esempio, alla Chiesa è la missione universale, la passione missionaria di annunziare Cristo alle sterminate schiere di quelli che ancora lo attendono (ad gentes!) e di altri che non credono più. Lui stesso è il modello di pastorale e di vita cristiana delle missioni, dove nasce la Chiesa e dove lo Spirito soffia forte e compie le meraviglie che leggiamo negli Atti degli Apostoli. Oggi la maggioranza dei cattolici e dei cristiani vivono nel Sud del mondo e anche l’America Latina, dopo 500 anni dall’inizio, sta ancora vivendo in gran parte il tempo del “primo annunzio di Cristo”. Il tempo delle missioni. Nel 1900, nell’America del Sud vi erano 160 diocesi, oggi sono più di 500. L’Amazzonia brasiliana (estesa 14 volte l’Italia!) nel 1900 aveva due sole diocesi, Belem e Manaus, oggi sono più di 50.

Dall’inizio del 1500, gli Ordini religiosi (Francescani, Domenicani, Gesuiti, ecc.)  hanno fondato la Chiesa in America Latina con i “missionari itineranti”, battezzando e dando nomi cristiani a tutti, lasciando la pratica del Battesimo, le devozioni a Gesù, Maria, il Santo protettore. Le parrocchie con sacerdoti residenti erano soprattutto nelle regioni abitate dai colonizzatori. All’inizio del 1900 arrivano le Congregazioni moderne, specialmente i Salesiani: nel 1992 a Santo Domingo, il superiore generale dei Salesiani, di cui ero ospite, mi diceva che avevano in America Latina 82 vescovi e 4 cardinali! Dopo il 1945 arrivano gli Istituti missionari inviati da un appello di  Pio XII, che nel 1955 fonda il Celam (con segretario il vescovo Helder Camara!); e poi i preti “Fidei Donum”, dopo l’enciclica omonima dello stesso Pontefice (1957). In America Latina (ho visitato quasi tutti i paesi più volte), i Fidei Donum italiani (del Seminario per l’America Latina di Verona) erano presenti ovunque (in Nicaragua, Salvador, Guatemala, Uruguay, Argentina, Paraguay, Cile, Perù, Ecuador, Messico, Brasile, Colombia, ecc.) e hanno fatto molto per aiutare le diocesi esistenti e fondarne altre.

Dopo il 1945 arrivano in America Latina i movimenti laicali e di vita consacrata: Cursillos, Legione di Maria, Opus Dei, Scout cattolici, Movimenti familiari e per la Vita (nord-americani), Focolarini, Neo-Catecumenali, CL, ecc. Soprattutto i Pentecostali cattolici e anche la “Teologia della Liberazione”, che oggi Papa Francesco sta realizzando, liberandola dalle contiguità con il marxismo e i gruppi rivoluzionari violenti. E’ l’eterna giovinezza della Chiesa, per opera dello Spirito, che è “il protagonista di tutta la missione ecclesiale: la sua opera rifulge eminentemente nella missione ad gentes, come appare nella Chiesa primitiva (Atti, 10, 15, 16ss.)” (Redemptoris Missio, n. 21).

La vita ecclesiale e cristiana, come la vive Papa Francesco, è tutta impostata per la missione. Questo implica una tensione molto forte tra centro e periferia, tra la parrocchia e il quartiere. Si deve uscire da se stessi, andare verso la periferia non solo territoriale ma esistenziale, verso gli ultimi, i non credenti e non praticanti, ecc. “Se la Chiesa si chiude in se stessa, diventa autoreferenziale e si ammala, invecchia. È vero che uscendo per strada, possono capitare degli incidenti. Però, tra una Chiesa accidentata che esce per strada, e una Chiesa ammalata di autoreferenzialità, non ho dubbi nel preferire la prima”. Così Francesco fin dai primi giorni del suo Pontificato.

Non entro nel merito di questi “incidenti”, che suscitano ”dubbi”, resistenze, contrarietà. Tutto va sempre inquadrato in una visione storica, per capire quanto la Chiesa di Cristo è cambiata, incarnandosi nei vari tempi e culture, per portare a tutti la salvezza in Cristo Gesù. I “Lefevriani” non accettano il Concilio Vaticano II (1962-1965) e si rifanno al Vaticano I (1869-1870)  e al Concilio di Trento (1545-1563). E perché non al Concilio di Firenze (1439) o al primo di Nicea (325) dei 21 Concili della Chiesa cattolica?

Gesù ha detto agli Apostoli queste parole fondamentali per capire Papa Francesco: “Molte altre cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future” (Giov. 16, 12 segg.). Lo Spirito fa comprendere le parole di Cristo, che l’uomo non riesce mai a penetrare in modo esauriente, ma che a poco a poco si rivelano alla Chiesa. Non esiste alcuna comprensione autentica della Rivelazione cristiana al di fuori della Chiesa guidata dallo Spirito Santo, che rimarrà sempre con Pietro e i vescovi, per illuminarli di come la Parola di Cristo va  interpretata e applicata nei vari tempi storici.

Moltissime cose che oggi dobbiamo affrontare, ai tempi di Cristo non erano nemmeno pensabili. Tutti noi, credenti in Cristo, siamo impegnati, per la nostra fede,  ad amare e seguire Papa Francesco e ad accompagnarlo con la preghiera, la carità e la “tensione missionaria” verso gli ultimi, i lontani, le pecorelle smarrite.

      3)  Francesco: “Voglio una Chiesa tutta missionaria”

San Paolo, nel capitolo I della Lettera ai Romani, descrive la situazione degli uomini senza Cristo in termini radicalmente negativi e di aperta condanna. Così altre Lettere degli Apostoli e negli Atti. 2000 anni dopo, nel Decreto “Nostra Aetate” del Vaticano II  (n. 2) si legge: “La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che,  in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini”.

Fra i 16 documenti del Vaticano II, il più breve e il più rivoluzionario è la “Nostra Aetate”: le religioni non cristiane diventano da nemiche di Cristo a preparazione per l’incontro con Cristo.  Nel 1977 ho fatto un lungo viaggio attraverso tutta l’India, parlando con numerosi vescovi (per chiedere se approvavano che il Pime accettasse vocazioni indiane; e ne erano contenti e parecchi entusiasti). Sul dialogo con l’Induismo, dicevano che il Papa crede ai missiologi e teologi, che non sono vissuti in India ed erano in genere contrari o fortemente dubbiosi. Adesso la Chiesa dell’India ha accettato pienamente questa novità e ne sperimenta in concreto il valore.

In due millenni di vita, la Chiesa ha compreso sempre più profondamente il Vangelo ed è cambiata radicalmente. Ad esempio, l’Inquisizione, durata alcuni secoli, portava a violenze contro l’uomo, condanne a morte, torture, carcere duro per gli eretici che sostenevano le loro idee. Come mai questo? Perché prevaleva il principio che la fede va difesa con tutti i mezzi. Poi la storia e la riflessione biblico-teologica hanno portato a capire il valore sommo, assoluto della singola persona umana e che il Vangelo condanna ogni violenza contro l’uomo.

Così pure il principio della libertà di religione o di non religione. Il Decreto del Vaticano II “Dignitatis humanae” riconosce ad ogni singola persona il diritto di non subire alcuna coercizione nel professare un credo religioso. Con il “Sillabo” del 1864, il Beato Pio IX condannava la tesi sulla libertà religiosa dell’uomo. Un secolo dopo,  il Vaticano II la ritiene giusta, cioè secondo l’insegnamento di Gesù. Per questo il cristianesimo è una religione dinamica, che si adatta ai tempi, pur rimanendo ben ferme e immutabili le verità di fede. Se la Chiesa è guidata dallo Spirito Santo (che non dorme mai, non va mai in vacanza né in pensione), e noi tutti ci crediamo, è impossibile che sia in modo diverso..

Papa Francesco non convoca alcun Concilio, sta riformando la Chiesa col suo esempio e i suoi discorsi e scritti, specialmente con l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, la gioia del Vangelo (24 novembre 2013), definita “il manifesto programmatico del suo Pontificato” o anche “il manifesto missionario di Francesco”. Il primo Capitolo chiede “La trasformazione missionaria della Chiesa”, come dice il titolo. Ecco il n. 27: «Sogno una scelta missionaria, capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria in tutte le sue istanze sia più espansiva e aperta, che ponga gli agenti pastorali in costante atteggiamento di “uscita” e favorisca così la risposta positiva di tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia».

Papa Francesco parla spesso dei poveri e degli ultimi, ma prima viene la fede. Nella Evangelii Gaudium scrive: “L’evangelizzazione è la proclamazione del Vangelo a coloro che non conoscono Gesù Cristo o lo hanno rifiutato. Molti di loro cercano Dio segretamente, mossi dalla nostalgia del suo volto, anche in paesi di antica tradizione cristiana. Tutti hanno il diritto di ricevere il Vangelo. I cristiani hanno il dovere di annunciarlo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come chi condivide una gioia, segnala un orizzonte bello, offre un banchetto desiderabile. La Chiesa non cresce per proselitismo ma « per attrazione» (n.  14). E afferma: “Bisogna non perdere la tensione per l’annunzio a coloro che stanno lontani da Cristo, perché questo è il compito primo della Chiesa. L’attività missionaria rappresenta, ancor oggi, la massima sfida per la Chiesa… L’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa” (n. 15).

Parole molto forti e contro corrente rispetto alla cultura dominante nella Chiesa oggi. Il giovane parroco di Calenzano (Firenze), don Paolo Cioni, col quale ho vissuto un mese (estate 2014), mi diceva: “Le nostre parrocchie sono diventate delle Ong impegnate nel sociale, che lanciano appelli per aiuti ai poveri, ai perseguitati, ai disoccupati e impegnano i fedeli in queste opere e aiuti. Tutto bene, ma si dimentica spesso che il compito primo di noi preti e della Chiesa è di natura religiosa: portare Dio agli uomini e gli uomini a Dio, attraverso la fede, la preghiera, i Sacramenti, la lotta contro il peccato personale, ecc. Se seguiamo tutte le emergenze, le povertà, le ingiustizie umane, non diciamo più con chiarezza e forza che l’uomo e la società umana hanno bisogno anzitutto di Dio, di Gesù Cristo”.

Se non si legge la “Evangelii Gaudium”, non si capisce Papa Francesco e si rischia di dare giudizi basandosi su quel che scrivono giornali o siti internet. L’ultimo documento missionario della Chiesa è la Redemptoris Missio. 15 anni dopo l’Ad Gentes del Vaticano II (1965-1990), San Giovanni Paolo II ha riscritto il Decreto conciliare aggiornandolo alle nuove situazioni che la Chiesa deve affrontare. La Evangelii Gaudium non è un testo di insegnamento sistematico dell’Ad Gentes, ma un inno, un’esplosione di gioia per i messaggeri del Vangelo.

Francesco è animato dalla passione missionaria, vuole convertire il mondo a Cristo: inizia l’Anno giubilare della Misericordia di Dio, apre migliaia di porte delle chiese in ogni continente, invita tutti ad entrarvi, per gustare la dolcezza e la tenerezza del Padre nostro che sta nei Cieli e del Figlio suo Gesù Cristo, morto in Croce e risorto per salvare tutti gli uomini. All’inizio del terzo millennio, il Vescovo di Roma si preoccupa giustamente di riformare la Chiesa richiamando lo scopo primario che Cristo le ha affidato: evangelizzare e ri-evangelizzare tutti gli uomini, cioè trasmettere anzitutto la fede.

Perchè non ha parole sui “valori irrinunziabili” della fede? Non li afferma e non li nega. Ma prima viene la fede, poi seguirà la morale! San Francesco di Sales, nel suo Teotimo (o Trattato dell’Amore di Dio), nel tempo dei Giansenisti (rigoristi, il 1600) scriveva: “Nella santa Chiesa tutto appartiene all’amore, vive per amore, si fa per amore, viene dall’amore”. E poi la famosa massima: “Si prendono più mosche con una goccia di miele, che con un barile di aceto”.

Papa Francesco non si mette mai contro chi si oppone al cristianesimo, alla Chiesa. Stimola i fedeli ad essere “tutti missionari” (a volte in termini un po’ rudi, lui che parla a braccio! “Dovete dare tutto per Gesù e il Vangelo, voi non date tutto!”); denunzia le persecuzioni , ma non giudica i persecutori, non vuole “guerre di religione”! Per combattere il terrorismo di matrice islamica non ci vuole la guerra, ma “il Dialogo”. Sul DIALOGO, che è una novità del Vaticano II e di Paolo VI, pubblicherò prossimamente un altro Blog: “Papa Francesco e la missione del dialogo”.

Piero Gheddo “Cittadino onorario di Tronzano Vercellese”

di Roberto Beretta

Il «cittadino del mondo» torna ad essere cittadino del suo paese natale. Potrebbe sembrare una marcia indietro, e invece si tratta del coronamento di una prestigiosissima carriera professionale nonché di un riconoscimento sincero a una dedizione che avrà ben altro premio. Domenica 15 gennaio padre Piero Gheddo, tronzanese Doc da quando vi è nato (sono ormai quasi 88 anni), ha ricevuto dal Consiglio comunale l’onorificenza maggiore che un Municipio può dare. Il sindaco Andrea Chemello l’ha proclamato coram populo e all’unanimità dei voti «cittadino onorario di Tronzano Vercellese, in segno di riconoscimento e gratitudine per avere onorato la Comunità Tronzanese nelle contrade di tutto il mondo, con instancabile apostolato giornalistico al servizio esclusivo della causa missionaria, a favore e a difesa di quella parte dell’Umanità più povera e dimenticata».

Ed è stata la prima volta nella storia che il Comune di Tronzano Vercellese – 3500 abitanti, a due passi da Santhià – ha sentito il bisogno di sfoderare la sua massima onorificenza, a sottolineare ancor più la portata eccezionale della festa celebrata dai concittadini intorno a padre Piero. Il sindaco, nel discorso in cui ha proposto al Consiglio il conferimento, ha ricordato i molti meriti di Gheddo, sia nella sua lunghissima e prolifica attività di giornalista e scrittore, sia come sacerdote e «uno dei missionari italiani più conosciuti e famosi nel mondo»: Tronzano – ha detto – ne è stata di riflesso gratificata.

Il sindaco ha anche distribuito alle autorità presenti la recentissima autobiografia Piero Gheddo, inviato speciale ai confini della fede (Emi, pagg. 220, euro 14), che il Comune stesso mette in vendita utilizzando il profitto per aiutare i poveri della cittadina piemontese. E’ un libro che ripercorre in modo ragionato le avventure missionario-giornalistiche vissute da padre Piero in ogni parte del mondo, scritto con Gerolamo Fazzini, editorialista di Avvenire e prefazione di Andrea Tornielli de La Stampa.

Alla cerimonia nella sala del parlamentino cittadino erano presenti un folto numero di fasce tricolori della zona, a testimonianza della partecipazione corale della Provincia – rappresentata dall’assessore Mauro Andorno. Ma anche il governo era rappresentato sia dal viceprefetto Raffaella Attianese che dall’onorevole Luigi Bobba, il quale è intervenuto ricordando la capacità del festeggiato di «parlare a tutti, facendo conoscere le frontiere difficili dove tanti missionari italiani lavorano» e riconoscendo al sacerdote del Pime «il vigore delle convinzioni che lo muovono e che sa trasmettere, avendo per orizzonte il mondo».

Presente in sala l’arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo, che già in mattinata nella parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo aveva presieduto la Messa concelebrata con padre Piero e con il confratello (nonché collega giornalista) padre Giorgio Licini, missionario in Papua Nuova Guinea (Oceania) e oggi direttore del Centro missionario Pime di Milano. Monsignor Arnolfo ha sottolineato la valenza civica e sociale del lavoro di Gheddo: «La sua è stata una cittadinanza attiva nel promuovere il bene tra i popoli, valorizzando i progetti di pace che sorgono nel pianeta. Ha collaborato nel far risplendere nel mondo la luce della verità e della giustizia».

Da parte sua padre Gheddo ha rimarcato nel discorso di ringraziamento il medesimo filone: «Ho sempre amato Tronzano – ha detto – e l’ho ricordata volentieri nei miei scritti, quando ne avevo l’occasione, non solo per amore della città natale, ma perché ho sempre riconosciuto che la mia vocazione è nata qui, grazie alla mia famiglia certamente ma anche alla tantissima brava gente che – da credente oppure no – si riconosceva comunque in un umanesimo evangelico e si comportava di conseguenza». E qui, da giornalista che ama i fatti, il neo-cittadino onorario ha citato alcuni buoni esempi religiosi e “laici” ricevuti dai tronzanesi: dal sindaco comunista del post-Liberazione al parroco storico della città nel dopoguerra.

Naturalmente c’è stato spazio anche per i genitori del sacerdote, alla cui tomba una delegazione di amici e parenti si era recata in preghiera all’inizio della giornata. E in proposito l’arcivescovo Arnolfo ha riservato un’importante sorpresa alla comunità tronzanese: al termine della Messa infatti il parroco don Guido Bobba ha letto la comunicazione ufficiale con cui la diocesi riapre il processo di beatificazione di Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo, in seguito al supplemento di indagine grazie al quale la postulatrice, avvocato Lia Lafronte, ha reperito nuova e significativa documentazione. Il “cittadino Gheddo” ha dunque un’occasione in più per tornare volentieri al suo paese tra le risaie.

Maria Madre di Dio: nel deserto libico nasce un bambino

1) L’anno nuovo 2017 ci dice che il tempo passa, la vita fugge, l’eternità si avvicina. Anzitutto ringraziamo Dio del tempo che ci dà. La vita vale sempre la pena di essere vissuta, fin che Dio vuole, anche ammalati o disabili: serviamo il Signore con la sofferenza, l’umiltà di accettare le malattie.

Padre G. B. Tragella è stato il mio educatore e modello della vita di un prete e missionario. Era un sant’uomo, mi insegnava a spendere bene tutto il mio tempo e mi ha educato al giornalismo impegnato per il Vangelo.
E’ morto a Roma a 84 anni. Pochi giorni prima che morisse sono andato da Milano a Roma per un ultimo saluto e mi diceva che non capiva perché il buon Dio ci fa vivere così poco! Io ero sui trent’anni e non capivo. Adesso capisco bene!

2) Bellissimo e commovente il Vangelo di oggi: i pastori corrono a vedere Gesù! Anche la nostra vita ricomincia da capo alla grotta di Betlemme!

Che bello incominciare l’anno nuovo con Maria, Madre di Dio e madre nostra! Anno nuovo, vita nuova, il nostro cammino ricomincia da zero.

Chiediamo la grazia di commuoverci, di stupirci di fronte ai fatti della vita. Guai a chi pensa di aver visto tutto, di sapere tutto: si chiude in se stesso e non avanza più in sapienza in sapienza umana e cristiaa. La grazia della commozione è indispensabile immagine che deve accompagnarci in questi giorni.

Il 1° gennaio immagino che Maria sia qui accanto a me, all’inizio del nuovo anno 2017. Mi prende per mano e mi dice: “Pierino, vieni, ti accompagno io”. Grazie a Dio, 87 anni, ma siamo rimasti tutti bambini. Dobbiamo affidarci alla Mamma del Cielo, se vogliamo fare un buon anno.

Il Vangelo di oggi ci dice che “Maria conservava tutte queste cose nel suo cuore, meditandole assieme”: la stessa frase che San Luca ripete dopo il Vangelo col racconto del ritrovamento di Gesù al tempio (Luca, 2, 52). Cioè Maria meditava i fatti della vita attraverso cui Dio si manifestava. Ma cosa aveva da meditare la mamma di Gesù? Era senza peccato, aveva dato alla luce il Salvatore e lo teneva fra sue braccia, era “benedetta fra tutte le donne” e “tutti i popoli la diranno beata”…. Eppure meditava: anche lei, era chiamata a “crescere in sapienza e grazia”, come il Vangelo dice di Gesù quando la famiglia ritorna a Nazareth dopo che Giuseppe e Maria lo ritrovano fra i dottori nel tempio. Maria educava Gesù e Gesù educava lei!

Maria cresceva anche lei in età e grazia ed esperienze di vita che la avvicinano sempre più a Dio, Padre e Creatore. Anche noi dobbiamo crescere sempre nell’amore di Dio, chiedere a Dio il dono della santità. Perché la santità, cioè l’imitazione di Cristo, “è il desiderio della santità” scrive S. Agostino. E’ una sentenza profonda, meditiamola pregando.

Nella vita spirituale è sbagliato pensare che siamo in pensione, che abbiamo fatto tanto, adesso è il momento di riposarci. Spiritualmente siamo sempre in cammino, possiamo sempre crescere in santità e sapienza, come Maria.
Ringraziamo Dio per i doni che ci ha dato e ci dà e ci darà. Maria è umile, sa di essere una piccola e povera ragazzina e riconosce il grande dono di Dio che l’ha scelta per dare a Gesù un corpo simile al nostro: “Sono la serva del Signore, si compia in me la sua volontà…L’anima mia magnifica il Signore”.

3) Maria Regina della Pace. Il Messaggio di Papa Francesco per la Pace di quest’anno 2017 è intitolato: “La non violenza come stile di una politica per la pace”.
La pace non si costruisce solo con la diplomazia, i patti internazionali, l‘azione dell’ONU, ma riconoscendo la dignità di ogni creatura umana e convertendo il nostro cuore a sentimenti di pace. Maria Regina della pace perché ha dato alla luce Gesù, che porta la pace al mondo. Ogni bambino che nasce porta la pace nei cuori.

Nei giorni dopo il Natale 2006 sono in Libia, a Sebha, ciità a 900 km. a sud di Tripoli, nel deserto del Sahara. Il prete padovano Vanni (Giovanni) Bressan lavora da 16 anni come medico dell’ospedale governativo. E’gradito a tutti e ha fondato la prima parrocchia del deserto libico. Mi dice: “Sono giunto qui nel 1991 c’erano solo due piccoli gruppi cattolici di indiani e sudanesi, ci incontravamo in case private. Da una decina d’anni sono arrivati tanti neri dai paesi a sud del deserto (Camerun, Nigeria, Ciad, Benin, Togo, Burkina Faso), con viaggi avventurosi. Oggi, nella regione di Sebha, su 200.000 libici, i neri sono circa 40.000, forse più della metà cristiani. C’è molto lavoro per i neri: in agricoltura (c’è acqua), come meccanici, falegnami, muratori, ecc. Si fermano qui due-tre anni, quando hanno 3-4mila dollari vanno sulla costa libica per venire in Italia, rischiando la vita”.

Bressan continua: “La parrocchia l’hanno fatta loro, organizzata loro. Io dò solo la copertura e l’assistenza spirituale, ma fanno tutto loro, si organizzano, inventano servizi ecclesiali e sociali. Io sono l’unico prete, ho 75 anni e faccio anche il medico. La parrocchia ha gruppi diversi: canti, catechismo, assistenza agli anziani, visite delle famiglie e degli ammalati, scuola e oratorio per i bambini, aiuto ai poveri, gruppo biblico, visita ai lontani per ricondurli alla Chiesa, ecc. Sono attivi perché entusiasti della fede. Appartengono alla Legione di Maria e ai carismatici cattolici. Diversi protestanti pentecostali entrano nella Chiesa. Sanno organizzarsi da soli senza prete. Sarebbero una risorsa per la Chiesa italiana. Anni fa sono stato a Londra, un pastore anglicano mi diceva: “Alcune nostre parrocchie si sono rinvigorite perché sono arrivati tanti africani giovani ed entusiasti della fede”.

Ho avuto la gioia di celebrare il battesimo di un bambino di nigeriani che venivano dal deserto. Mi sono commosso fino alle lacrime per le festa, le preghiere, i canti, le danze, la dolce atmosfera di famiglia che si era creata in quell’unica chiesa del deserto libico. La giovane donna era arrivata pochi mesi prima portando già in seno il bambino. Ha partorito in condizioni di estrema povertà, come la Madonna nel Natale di Gesù. E quel bambino africano mi sembrava proprio Gesù.

Natale in Ciad: come annunziare Cristo ai musulmani

L’augurio natalizio che faccio a tutti, cari amici , è quello dell’Angelo ai pastori nella Notte Santa: “Vi porto la Buona Notizia che darà una grande gioia a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide è nato il Messia, il Salvatore” (Luca 2, 10). Appaiono altri Angeli, che lodano Dio cantando: “Gloria a Dio nell’alto dei Cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama”. Subito i pastori vanno in fretta a Betlemme per vedere e adorare il Bambino e poi raccontano cosa hanno visto e sentito a tutti quelli che conoscono (Luc. 2, 13-16).

Il Messaggio del Natale è questo: Dio ci vuole bene e ci porta i suoi doni: la pace nel nostro cuore, la pace nelle e tra le famiglie, la pace nelle e fra le nazioni!  Nel mondo ci sono ancora 23 guerre attive. Noi uomini cerchiamo la pace in tanti modi, ma la pace viene anzitutto da Dio. Perché è Lui che ci ha creati ed è Lui che nel Natale la Vergine Maria partorisce a Betlemme. La seconda Persona della Trinità, il Bambino Gesù, si fa uomo per morire sulla Croce a 33 anni e poi risorge per salvarci dal peccato e meritarci la vita eterna e felice con Dio, il Paradiso! Chiediamo a Gesù la pace nel nostro cuore e di essere “uomini e donne di pace”, perché diamo testimonianza di perdonare le offese, di non giudicare e di non parlare mai male di nessuno, di pregare quando c’è un contrasto, una piccola  o grande guerra.

Ma perché l’Angelo ha  dato la Buona Notizia ai pastori e non ad altri? Perché i pastori erano gente semplice, umile, disposti ad ascoltare la Parola di Dio e trasmetterla ad altri con gioia ed entusiasmo. Il Natale porta a loro una nuova vita. Sono i primi discepoli del Signore Gesù.

Anche noi siamo chiamati a rinascere in una vita nuova.

Ora sul nostro cammino,
la sua luce risplende.
Gesù, sole di grazia,
ci chiama a vita nuova.
(Inno delle Lodi pre-natalizie)

Nel Natale dobbiamo ritrovare la gioia e l’entusiasmo della fede. In che modo? Papa Francesco è un “Papa missionario”, perché viene da una giovane Chiesa fondata dai missionari e ha la passione di portare a Cristo le stermoinate schiere di popoli, che ancora non lo conoscono; ecco perchè ripete spesso che vuole la “Chiesa in uscita” e i battezzati “tutti missionari”.

Così succede ancora nelle missioni, là dove nasce la Chiesa e il soffio dello Spirito Santo si avverte a volte in modo commovente. Il Natale rende i neofiti entusiasti e spontaneamente missionari. Capiscono che il grande dono della fede in Cristo non si può solo custodirlo per sé e la propria famiglia, va comunicato ad altri nei modi a loro possibili. Questa “la vita nuova” che il Natale 2016 chiede a noi, credenti in Cristo.

Nel 1976 ho vissuto il Santo Natale nel Ciad, povero paese appena a sud del deserto del Sahara. La maggioranza dei ciadiani sono musulmani o animisti, i cristiani piccola minoranza. La capitale Ndjamena è una città del deserto, caldo e sabbia sono ovunque, anche a Natale, che però climaticamente è il miglior periodo dell’anno.

La chiesa parrocchiale del quartiere periferico di Kabalaye, costruita e gestita dai gesuiti lombardi (dei quali sono ospite), è un’imponente costruzione ad anfiteatro, con una cupola ovale dalle ardite nervature in leghe metalliche leggere, le mura in cemento armato, il tetto di fogli di plastica. La vigilia del Natale 1976, il vasto cortile e la chiesa a poco a poco si riempiono di fedeli, comunità di villaggio che vengono anche da lontano. Ben prima della Messa di mezzanotte nella chiesa non entra più nessuno e nel cortile sono accampati centinaia di fedeli.

La gioia della festa e del ritrovarsi assieme esplode. Il popolo cristiano, che viene da un anno di isolamento, di fatiche, di miserie, si scatena nel canto, nelle danze, nella percussione dei tamburi e dei balafon, nel suono dei pifferi. L’interno della chiesa di Kabalaye è un mare in tempesta. La gente canta tutta assieme, molti danzano, ciascuno fa più rumore che può battendo ritmicamente le mani e i piedi per terra nell’accompagnare i canti della corale, che sono i nostri antichi canti natalizi tradotti nelle lingue locali. La gioia è straripante, contagiosa, acre e densa la polvere e l’olezzo, il “profumo” di una umanità povera, il ritmo dei tamburi e dei balafon travolgente.

In sacrestia siamo quattro sacerdoti pronti ad uscire per la Messa. Ma come si fa, in quella baraonda indescrivibile? Il massiccio e torreggiante fratel Antonio Mason sale sulla pedana dell’altare, abbranca il microfono, fa segni imperiosi di tacere e grida: “Silenzio! Basta!” nelle tre o quattro lingue africane che conosce, oltre che in francese. Ma la sua voce possente, ingrandita ad un livello assordante da un buon impianto di amplificazione, è ridicolizzata dal frastuono che quelle centinaia di africani producono tutti assieme. Mi viene in mente il fragore delle cascate di Iguaçù e del Niagara. Cupola e pareti della chiesa tremano, sembra stia per crollare l’intera struttura del grande anfiteatro.

Fratel Antonio torna in sacrestia sconfitto, sudato, sgolato. ”Lasciamoli sfogare ancora un po’” dice. Non si può fare altro. Intanto, quella fonte di decibel impazziti che è la parrocchia di Kabalaye, ha attirato dalla città un’ondata di curiosi musulmani e animisti. Vengono a vedere l’esplosione di gioia che il Natale suscita nel popolo cristiano. ”Ecco un modo originale di annunziare il Vangelo in Africa – dice il parroco, padre Corrado Corti. – Sono convinto che questa espressione autentica dell’unità e della gioia di un popolo, per i musulmani e per gli animisti vale più di tutte le nostre prediche sul Natale”.

Contrassegnato con

In Vietnam ho capito l’amore di Dio

Siamo in Avvento, nell’attesa del Bambino Gesù, il Figlio di Dio, il Salvatore. Per prepararci al Natale, dobbiamo chiederci che idea mi faccio Dio, dell’amore di Dio. Sono stato allevato dalla mamma di mio padre Anna e dalla sorella maggiore Adelaide, maestra elementare, tutte e due molto religiose. Quand’ero un bambino, la nonna diceva spesso: “Non si muove foglia che Dio non voglia”. Ero curioso, mi mettevo davanti al piccolo alberello che avevamo in cortile e pensavo: ”Ma Dio come fa ad essere in tutte queste foglie?”. Pochi anni dopo, quando studiavo teologia, ho scoperto che Gesù ha detto: “Non abbiate paura, Dio conosce anche il numero dei vostri capelli” (Mat. 19, 30). E poi ancora: “Voi sarete odiati da tutti per causa mia, ma neppure un capello cadrà dal vostro capo” (Luc, 21, 18). Dio è sempre infinitamente più grande di quanto noi possiamo comprendere o immaginare. Noi sappiamo solo che “Dio è Amore” (1 Giov, 4, 16). Possiamo entrare nel fantastico, affascinante e gioioso mistero di Dio, solo amandolo e amando il nostro prossimo come noi stessi, così come il Signore Gesù ha amato noi.

Nel Catechismo di San Pio X (1905), fatto a domanda e risposta, si leggono queste affermazioni che inquadrano bene la nostra fede:

“Dio é l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra.
“Dio é potenza, sapienza e bontà infinita.
“Dio é in cielo, in terra e in ogni luogo:
“Dio conosce tutto, anche i nostri pensieri.

“Dio è in ogni luogo…Dio conosce tutto, anche i nostri pensieri”.

Noi viviamo immersi in Dio. Qualsiasi cosa noi facciamo o pensiamo, Dio ci vede e penetra anche nelle intenzioni più profonde del nostro cuore. Egli è “bontà infinita” e, come ci ha insegnato Gesù, è “il Padre nostro che sta nei cieli”. Noi siamo sempre nelle braccia di Dio, come un bambino vive nelle braccia di sua madre. E Dio ci ama molto più di nostra madre, perché è “sapienza e bontà infinita”. Ecco il volto di Dio che Gesù ci ha presentato con la sua stessa vita. Racconto un’altra parabola, capitata a me, che ricorda il volto di Dio.

Nel 1973 ero nel Vietnam del sud durante la guerra. Scendevo dai monti verso la pianura, da Pleiku a Qui Nhon, su un camion militare, assieme a numerosi vietnamiti. Una giornata intera di viaggio, su strade dissestate, in un paese in guerra: abbiamo attraversato zone dove si combatteva, villaggi bruciati e bombardati, mitragliamenti, profughi che scappavano a piedi e con ogni mezzo. Tutto questo è un’immagine del mondo in cui viviamo anche oggi!

Io e gli altri profughi eravamo seduti su delle panche nel cassone scoperto del camion. Di fronte a me una giovane mamma vietnamita teneva in braccio il suo bambino che aveva pochi mesi. Lo cullava, lo allattava, lo coccolava. Ad un certo punto, passando vicino ad un villaggio in fiamme dove molti gridavano, il bambino, sentendo quel trambusto, si è messo a piangere, avvertiva anche lui il pericolo. La mamma ha steso su di lui un lembo del suo scialle ed ha continuato a cullarlo. Dopo un po’ il bambino dormiva placidamente. Attorno a noi crollava il mondo e lui dormiva: non sentiva niente, non sapeva nulla, era l’unico che non aveva paura. Si fidava dell’amore e delle braccia di sua madre.

Ecco, quando penso a Dio mi vengono in mente quella dolce mammina vietnamita e il suo bambino. Se noi viviamo questa materna e paterna immagine di Dio, non possiamo più essere pessimisti, scontenti, scoraggiati, timorosi di chissà cosa. Qualunque cosa mi capiti, io sono sempre nelle braccia del Padre! I miei genitori, che sono servi di Dio, avviati alla beatificazione, ripetevano spesso: mamma Rosetta diceva: “Dobbiamo sempre fare la volontà di Dio”; e papà Giovanni: “Siamo sempre nelle mani di Dio”.

I popoli non cristiani, che non conoscono la Rivelazione di Cristo, immaginano Dio come un personaggio misterioso, inconoscibile, lontanissimo dalla nostra piccola Terra, che è dominata da spiriti buoni e cattivi. Questi vanno propiziati con offerte, sacrifici di animali, secondo i responsi di indovini, stregoni, interrogando i morti e gli oroscopi, ecc. Papa Francesco ha detto: “Chi consulta gli oroscopi non è più cristiano, non crede nella Divina Provvidenza”. In Italia, al mattino tutte le televisioni trasmettono e commentano non il Vangelo, ma gli oroscopi per una decina di minuti. Ma il popolo italiano, battezzato nella Chiesa cattolica per circa il 90%, sta ridiventando pagano? Che idea mi faccio di Dio?

 

Un invito ai miei amici e lettori

La Direzione Generale del Pime ha avuto, mesi fa, l’idea di farmi raccontare la mia vita di missionario-giornalista e ha incaricato l’amico Gerolamo Fazzini di aiutarmi in questo progetto. All’inizio l’ho rifiutato (mi pareva un’auto-esaltazione), poi ho dovuto accettarlo. L’ha pubblicato la Emi (di cui sono stato uno dei fondatori nel 1955!) e, grazie a Dio, sta andando bene.

Dalle mail e telefonate che ricevo, capisco che “fa del bene”; e un importante amico vercellese mi scrive: ”Fa del bene soprattutto alle persone lontane dalla fede, perché tu non fai prediche, ma racconti fatti, sei interessante e ti fai leggere fino alla fine. La tua vita trasmette la fede e l’amore a Dio e al prossimo”. Sono lettere che mi confortano. Il volume “Piero Gheddo con Gerolamo Fazzini-, inviato speciale ai confini della fede” raggiunge lo scopo per cui è nato.

Cari amici e lettori, vi invito mercoledì prossimo 30 novembre, alle ore 21 al Centro missionario Pime in Via Mosè Bianchi, 94 (parcheggio interno). Cinque amici e personaggi presentano il volume (220 pagine, Euro 14, con 16 pagg. di inserto fotografico). Non so cosa racconteranno di me, certamente aneddoti e situazioni della mia missione, che non ho messo nel volume.

Ma prego e spero che la mia vita avventurosa testimoni il valore di un Istituto missionario a Milano e nella nostra Italia dove prevale il pessimismo. Quale valore? I missionari del Pime hanno fondato la Chiesa in una trentina di paesi e in una cinquantina di diocesi in quattro continenti. Papa Francesco ha detto più volte che “le giovani Chiese danno speranza alla Chiesa universale”. E Gesù, mandando agli Apostoli e i discepoli d annunziare il Vangelo nel mondo pagano ha detto: “Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo”.
Noi siamo piccoli, siamo poveri, il mondo secolarizzato in cui viviamo non capisce e non apprezza la nostra missione. Non importa, il Pime vive la speranza e l’ottimismo fondati sull’incrollabile roccia della fede in Gesù Cristo.

Vi invito alla serata del Centro missionario. Tornerete a casa con una fede più robusta e la gioia nel cuore. Tra l’altro, il volume è un buon regalo natalizio a chi è lontano dalla fede. Vostro padre Piero Gheddo.

 

L’UNICA NOTIZIA CHE CONTA

Presentazione del volume autobiografico di padre Piero Gheddo

“Inviato speciale ai confini della fede” (Emi)

30 novembre 2016 ore 21

Centro missionario Pime – Milano

Saluti del Superiore generale del Pime, padre Ferruccio Brambillasca

Intervengono:

Marco Tarquinio, direttore di Avvenire

Padre Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews

Marina Corradi, giornalista e scrittrice

Giorgio Torelli, già inviato del Giornale

Moderatore: Gerolamo Fazzini, consulente per la comunicazione del Pime

Centro missionario Pime – Milano
Via Mosé Bianchi 94
MM 1 e 5 – (fermata Amendola e Lotto)

Il beato Paolo Manna, precursore del Vaticano II e anche Dottore della Chiesa?

Nel 2016 sono cent’anni che il Beato padre Paolo Manna (1872-1952) fondò l’Unione missionaria del clero e dei religiosi, oggi Opera pontificia.
Il 28 ottobre a Roma si è celebrato il “Giubileo della Missione” e padre Ciro Biondi, segretario nazionale della Pum e responsabile di Missio-Consacrati, ha presentato questa proposta su padre Manna al presidente di Missio e della Commissione per l’Evangelizzazione della Cei, mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo e al segretario generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino.
Per noi del Pime il beato p. Paolo Manna, superiore generale (1924-1934), è il personaggio che rappresenta bene lo spirito del nostro Istituto che non è un Ordine religioso, ma una Comunità di Vita Apostolica per la “Missio ad gentes”. Questa la radice della Pum (Pontificia unione missionaria) che nei suoi cent’anni di vita vuole rinnovarsi secondo lo spirito del Fondatore. Anche la Missione alle genti, ancora ai primi passi rispetto alle sterminate popolazioni dell’Asia (il 62% dell’umanità col 6-7% di cristiani) che ancora ignorano Gesù Cristo Salvatore, può avere il suo Dottore della Chiesa, profeta e precursore del Comcilio Vaticano II.

Ecco cosa hanno detto di lui:

“Il Beato Paolo Manna fu un autentico precursore delle intuizioni e delle indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II”. Così, quando lo proclamava Beato il 4 novembre 2001 Giovanni Paolo II, che nel settembre 1990 si recò nel Cimitero dei missionari nel giardino della casa del Pime a Ducenta (Caserta) e si fermò a pregare davanti alle tombe di padre Manna e del suo discepolo e primo biografo padre G. B. Tragella. Il Papa di Sotto il Monte, Giovanni XXIII che lo conosceva bene, lo definiva “Il Cristoforo Colombo della nuova cooperazione missionaria”. Paolo VI l’ha giudicato “uno dei più efficaci promotori dell’universalismo missionario nel secolo XX“. Padre Drehmanns, studioso di storia missionaria e superiore generale degli OMI, ha scritto: “Padre Manna è all’origine e alla guida di tutto il movimento missionario del ‘900”. Il famoso teologo gesuita Henri De Lubac ha scritto durante il Vaticano II: “Padre Manna è l’espressione più completa di una missione condivisa” (da tutta la Chiesa, non più solo dei missionari e dei religiosi). Il cardinale Celso Costantini, Prefetto di Propaganda Fide), l’ha definito: «Un uomo pericoloso, come si diceva in qualche seminario dopo la diffusione di Operarii autem pauci! …un seccatore! Santo ma seccatore… un temerario… Comunque e sempre un missionario scomodo” (perché le sue intuizioni sulla universale missione della Chiesa davano fastidio).

Quali sono le intuizioni e le iniziative profetiche di Manna, che l’hanno reso il protagonista del movimento missionario nel ‘900? Non è facile rispondere a questa domanda. Per scrivere la sua Biografia sono stato giorno e notte nelle due grandi sale dell’Archivio di p. Manna, nella casa del Pime a Ducenta (Caserta), curato dal p. Ferdinando Germani, autore dei cinque grossi volumi della sua monumentale biografia. Il mio libro (Paolo Manna, fondatore dell’Unione missionaria del Clero, Emi, 2001, pagg. 400, 18 Euro) è stato scritto per la sua beatificazione nel 2001. Ecco in estrema sintesi chi era padre Manna:

La santità e la profezia di Paolo Manna

Paolo Manna nasce nel 1872 ad Avellino da una famiglia molto religiosa con diversi sacerdoti e suore. I suoi genitori, Vincenzo e Lorenza Ruggiero, hanno avuto sei figli, due sacerdoti, uno medico e prof. universitario. La mamma muore quando il piccolo Paolo aveva due anni e mezzo, diventa un adolescente irrequieto e viene educato dagli zii paterni.. Compie a Roma gli studi per diventare sacerdote e dopo aver letto Le Missioni Cattoliche, nel 1891 entra nel Pime ed è ordinato sacerdote nel 1895. Parte per la Birmania orientale, ma non resiste a quel clima molto umido e caldo-freddo. Si ammala di tubercolosi come altri della sua famiglia. Nel 1905 ritorna in Italia e si dichiara “un missionario fallito”. Pellegrino a Lourdes, non chiede alla Madonna di guarire, ma di innamorarsi di Gesù e donare tutta la sua vita alla diffusione del Regno di Dio.

Nel 1909 Manna è nominato direttore di “Le Missioni Cattoliche” che allora era settimanale (oggi “Mondo e Missione”) e manifesta subito la sua straordinaria passione missionaria, Sfogliando i fascicoli di quegli anni, la differenza tra prima e dopo Manna si vede subito. Pur senza abbandonare le caratteristiche che l’avevano resa famosa (relazioni da tutte le missioni, studi storici e antropologici, attualità missionaria da tutto il mondo, le religioni non cristiane, relazioni di viaggi tra popoli lontani, ecc.) “Le Missioni Cattoliche” diventa una fucina di proposte e provocazioni. Gli editoriali trasmettono entusiasmo per l’ideale missionario! Quasi in ogni fascicolo, Manna trova gli spunti per promuovere libri missionari, opuscoli popolari, calendari, strenne, cartoline; appelli per le vocazioni missionarie, esortazioni a pregare per i missionari, ecc.; inventa e inizia le “zelatrici missionarie” in diocesi e parrocchie per promuovere in Italia le Opere della Propagazione della Fede e della Santa Infanzia (che erano ancora in Francia),
“Le Missioni Cattoliche” ha trovato un’anima. All’inizio del ‘900, quando le riviste missionarie erano bollettini di istituti e ordini religiosi, la “rivoluzione profetica” di p. Manna è questa: il problema missionario riguarda non solo i missionari ma tutta la Chiesa ed esige una soluzione globale: il coinvolgimento di tutti i battezzati, vescovi, sacerdoti e fedeli, diocesi e parrocchie, congregazioni religiose e associazioni laicali. E’ una novità profetica nella vita della Chiesa: non più le missioni affidate ai missionari e ai religiosi, ma opera di tutto il Popolo di Dio, di tutta la Chiesa: “La conversione degli infedeli è il problema dei problemi” – “Tutti i fedeli per tutti gli infedeli”

Nel 1909 padre Manna pubblica “Operarii autem pauci” (Gli operai sono pochi) e manda il libro a Pio X, che risponde con una lettera scritta a mano:

“Al carissimo figlio padre Paolo Manna, missionario apostolico, colle più sincere congratulazioni pel bel lavoro ‘sulla vocazione alle Missioni Estere’ e col voto che molti rispondano generosamente alla voce del Signore ùe li chiamasse a questo apostolato. In segno di gratitudine e di particolare affetto, impartiamo l’Apostolica Benedizione. Dal Vaticano, 12 maggio 1909. Pius Papa X”.

Un fatto eccezionale che aumentò, se possibile, la carica di spirito missionario dell’Autore. Ma il libro venne proibito in molti seminari diocesani, perché infiammava i giovani nell’amore a Gesù Cristo, invitandoli a donare la vita per il Regno di Dio. Nel 1916 Paolo Manna fonda l’Unione missionaria del clero e nel 1919 la rivista “Italia Missionaria” per le vocazioni missionarie; istituisce i “circoli missionari” nei seminari diocesani, da cui vengono numerose vocazioni per le missioni. Nel 1942 scrive “I fratelli separati e noi”, che scuote la Chiesa italiana e, nonostante il tempo di guerra, fa discutere anche i vescovi e i sacerdoti. Il Beato Paolo Manna è sempre espressivo nei suoi scritti. Questo è il primo libro appassionato e provocatorio, che chiede con forza l’unità dei cristiani per la missione universale: “Non si può annunziare un Cristo diviso”.

Nel 1950, due anni prima della morte, scrive “Le nostre Chiese e la propagazione del Vangelo – Per la soluzione del problema missionario”, da cui ha chiaramente origine l’enciclica di Pio XII “Fidei Donum” (1957), che apre la via delle missioni al clero diocesano. Manna afferma che tutti i vescovi e i sacerdoti sono responsabili della missione tra i non cristiani; non si può affidare l’annunzio di Cristo solo ad ordini religiosi e istituti missionari: “Mobilitiamo, organizziamo tutta la Chiesa in ordine alle missioni; rendiamo l’apostolato per la diffusione del Vangelo dovere di tutti quanti credono in Cristo”. Il volume propone che sorgano “seminari missionari in tutte le province ecclesiastiche”, per inviare in missione sacerdoti diocesani e laici (nel 1960 sorge a Verona il Ceial, per inviare sacerdoti e laici ai vescovi che li chiedono in America Latina).

L’Unione missionaria del clero, fondata nel 1916 con l’aiuto decisivo di San. Guido Maria Conforti, arcivescovo di Parma e Fondatore dei missionari Saveriani, aveva lo scopo di infiammare i sacerdoti dell’amore di Cristo e poi “accendere in tutto il popolo cristiano una grande fiamma di apostolico zelo per la conversione del mondo”. E più avanti, in un lungo e forte articolo del 1934 su “Il Pensiero missionario”, padre Manna si lamentava perché nell’Unione missionaria si stava travisando lo spirito degli inizi, riducendo l’associazione ad uno strumento volto ad impressionare, a commuovere per far denaro: “L’opera di Dio non si muove con questi mezzi”. L’Umdc in pochi anni si diffonde in tutto il mondo: nel 1919 aveva in Italia 4.035 iscritti (fra i quali i futuri Pio XI e Giovanni XXIII), nel 1920 10.255, nel 1923 16.000 sacerdoti (poi l’Unione è stata estesa anche ai religiosi e religiose). Manna era convinto che tutto nella Chiesa dipende dal clero: “La soluzione del problema missionario – scriveva – sta nel clero: se i preti sono missionari, il popolo cristiano lo sarà egualmente; se i preti non vivono la passione di portare Cristo a tutti gli uomini, anche il mondo cristiano non potrà fare miracoli… Lo spirito missionario è anzitutto una grande passione per Gesù Cristo e la sua Chiesa”. Questo, nell’Italia d’oggi, significa la proiezione verso i non credenti e non praticanti italiani, Cioè, la “Chiesa in uscita” di Papa Francesco. Come il Beato Paolo concepiva l’Unione missionaria del clero è un tema che va approfondito, perché più che mai attuale.

Nel 1924 Manna è eletto superiore generale del PIME, fino al 1934; dal 1943 fino alla morte nel 1952 superiore regionale nel Sud Italia, regione che lui stesso aveva fondato col “Seminario meridionale per le Missioni Estere” a Ducenta (Caserta). Muore a Napoli dopo un’operazione chirurgica il 15 settembre 1952. Ha dato il meglio di sé nell’animazione missionaria: insisteva sulle vocazioni missionarie, la preghiera per le missioni, l’impegno personale di ogni cristiano. Ecco la profezia del Beato padre Paolo Manna. Da Superiore generale del Pime (1924-1934) ha scritto 23 lunghe “Lettere ai missionari”, poi pubblicate nel volume “Virtù Apostoliche” (IV edizione Emi 1997, pagg. 460), che è stato definito “un vero trattato di spiritualità della missione, maturato nell’esperienza sul campo, un classico della letteratura missionaria dei tempi moderni”. A quindici anni dalla beatificazione, il beato Manna è più che mai attuale. Nelle sue “Virtù apostoliche” egli afferma: “Il missionario non è niente se non impersona Gesù Cristo… Solo il missionario che copia fedelmente Gesù Cristo in se stesso… può riprodurne l’immagine nelle anime degli altri” (Lettera 6). L’enciclica Redemptoris Misssio di Giovanni Paolo II (1990) ha ripreso quasi alla lettera quel che scriveva p. Manna: “L’universale vocazione alla santità è strettamente collegata all’universale chiamata alla missione: ogni fedele è chiamato alla santità e alla missione” (“Redemptoris Missio”, n. 90). Ancora la R.M. n. 84 (dove cita p. Manna nella Nota N. 169): “La parola d’ordine deve essere questa: Tutte le Chiese per la conversione di tutto il mondo”.

Nel 1927 padre Manna parte per un lungo viaggio nelle missioni: in quasi due anni visita una dozzina di paesi d’Asia, Oceania e nord America, rimanendo impressionato di come le missioni erano, a quel tempo, quasi isolate dalla vita dei popoli; si accontentavano di curare i poveri e i marginali, ma non avevano alcun influsso sulle classi colte e le politiche nazionali. Scrive un pro-memoria provocatorio per Propaganda Fide, “Osservazioni sul metodo moderno di evangelizzazione” (commentato da Giuseppe Butturini, Emi 1997); chiede cambiamenti rivoluzionari nel “metodo di evangelizzazione”: rifiutare l’occidentalismo, liberarsi dalla protezione interessata delle potenze occidentali, educare i sacerdoti locali secondo programmi diversi da quelli usati in Occidente; abolire il latino e il celibato per favorire una maggior partecipazione degli indigeni al sacerdozio nelle missioni , consacrando i migliori catechisti dove mancano assolutamente sacerdoti; eliminare ogni compromesso con il denaro e ogni fiducia nella potenza dei mezzi materiali. Manna non era per nulla un contestatore o un ribelle, anzi afferma che le sue proposte non hanno valore assoluto e che partendo dalle stesse premesse si può giungere a conclusioni opposte alle sue: però lancia il grido d’allarme. La sua passione per la conversione del mondo infedele e la salvezza delle anime non gli permetteva di tacere: “Salus animarum suprema lex!” scriveva: la salvezza delle anime è la prima legge!

Perché Dottore della Chiesa?

La proposta di attribuire il titolo di Dottore della Chiesa al Beato P. Manna è venuta da p. Ferdinando Germani con un lungo studio del 2010 e una tesi universitaria di Giovanni Zerbi. Ed è giustificata dal fatto che dal secolo XVI ad oggi la Chiesa ha attribuito questo titolo ai santi che si erano distinti per la SANTITA’ della vita, l’ORTODOSSIA nella fede e soprattutto per la loro SCIENZA eminente nelle opere sacre, testimoniata dai libri e dall’impatto positivo che le loro iniziative hanno avuto nel cammino storico della Chiesa. La proposta di p. Germani è interessante e plausibile, ma il titolo di “Dottore della Chiesa” è attribuito dal Papa solo ai Santi canonizzati. E noi speriamo e preghiamo che ciò avvenga al più presto per il Beato padre Paolo Manna.

Comunque, non c’è alcun dubbio che la rivoluzione della missione universale portata dal Concilio Vaticano II nella Chiesa è stata preparata dal crescere travolgente, per 40 anni (1920 – 1960), delle missioni cattoliche e dalla nascita di centinaia di nuove giovani Chiese, che oggi, dice Papa Francesco, sono la speranza della Chiesa universale (Discorso alle Pontificie Opere Missionarie del 5 giugno 2015). Di tutto questo Manna è stato il profeta e precursore, sia come “missionario alle genti” che come “ecumenista”.

Tra le Sante vergini Dottori della Chiesa ricordo Caterina da Siena (1347-1380), dichiarata tale nel 1939 da Pio XII. 40 anni dopo, nel 1979, celebrando l’anniversario, l’arcivescovo di Siena, mons. Mario Ismaele Castellano, scriveva: “I Dottori della Chiesa non appartengono ad una Università o Accademia, ma fanno parte unicamente della Chiesa la quale, sola, li riconosce tali e ad essi è grata perché il loro insegnamento la arricchisce di sapienza e l’aiuta nella missione di salvezza”. Quello che mons. Castellano scriveva di S. Caterina si può benissimo attribuire anche al Beato Manna. Egli non aveva titoli accademici, era però un sacerdote ricco di sapienza apostolica e, pochi mesi prima della morte (15-9-1952), pubblicò la seconda edizione di “Le nostre Chiese e la propagazione del Vangelo”. In copertina spiccava la sintesi del suo progetto, che coinvolgeva il Corpo mistico della Chiesa per la salvezza del mondo: “Tutta la Chiesa per tutto il mondo”.

 

L’unica notizia che conta

Le ultime settimane mi hanno impegnato con il libro sulla mia vita: “Piero Gheddo, inviato speciale ai confiini  estremi della fede”, Prefazione di Andrea Tornielli,  EMI 2016, pagg. 224 + 16 pagg. di foto – Euro 14. Mi permetto di usare  una delle migliori recensioni del volume. Non la pubblico per vanità, ma perché dalle molte lettere che ricevo, capisco che fa del bene, sparge semi di Vangelo nei lettori. Ne ringrazio il Signore Gesù. E ringrazio pure l’amico Pietro Piccinini per questo straordinario articolo. Piero Gheddo.

librogheddo

 

L’unica notizia che conta

ottobre 8, 2016 – Pietro Piccinini,vice-diretore del settimanale Tempi

Viaggi, avventure, drammi e intuizioni di padre Piero Gheddo, missionario-cronista del Pime, sessantatré anni da “inviato speciale ai confini della fede”.

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola

È bene precisare, come fa Gerolamo Fazzini nell’introduzione, che questo libro non è stato scritto per «esaltare o, peggio, mitizzare» padre Piero Gheddo. Ma quello che è giusto è giusto, perciò: grande padre Gheddo. Inviato speciale ai confini della fede sarebbe di per sé l’autobiografia del più importante giornalista italiano vivente, visto che questo missionario del Pime si è girato ottanta paesi extraeuropei, ha scritto letteralmente migliaia di articoli per alcune tra le più importanti testate cattoliche e laiche del nostro paese, ha firmato a occhio e croce un centinaio di libri, molti dei quali tradotti in più lingue, è stato testimone diretto, “in prima linea” come si dice, di molte delle enormi tragedie che hanno sconvolto l’ultimo mezzo secolo, dalla guerra in Vietnam all’apartheid in Sudafrica, dal genocidio in Cambogia a quello in Ruanda, dalla rivoluzione comunista di Cuba alle dittature militari in Sudamerica, solo per citarne alcune.

E perché, invece, un cronista del genere non è venerato come un guru del quarto potere? Perché fondamentalmente padre Gheddo ha trascorso sessanta e passa anni di missione a inseguire una sola notizia. L’unica che valesse la pena di essere inseguita. Quella che sfugge regolarmente a tutti i colleghi. La notizia: Gesù Cristo. Il Suo impatto sulle persone, sui popoli, sulla storia. È andato a cercarlo sotto le bombe e tra gli affamati. È andato a pescarlo in mezzo alla foresta amazzonica, fin dentro alla capanna sperduta di un missionario quasi eremita.

È un pioniere, padre Gheddo. Da tempo ha intuito verità e osservato fenomeni di cui nemmeno oggi “la civiltà” sembra ancora rendersi conto, ha scritto cose che a noi serviranno molti anni per arrivare solo ad ammettere. Già negli anni Cinquanta, per esempio, avvertiva che l’Africa si stava ribellando a “mamma” Europa, e che si sarebbe salvata, letteralmente, solo convertendosi. Perché se c’è una cosa di cui Gheddo può dire di avere le prove, è che il progresso dell’uomo inizia grazie all’incontro con Cristo, non all’elemosina dei ricchi. Il cronista del Pime lo ha visto succedere mille volte sotto i suoi occhi, nel libro ci sono decine di episodi. Le persone «sentono la diversità fra vivere con Cristo e vivere senza Cristo. Questo li rende entusiasti e pronti a fare grandi sacrifici per servire la Chiesa», gli ha detto una volta un missionario nel Borneo.

Commovente la storia del «villaggio paria» di Beddipally, India, anno 1964. Per padre Gheddo era «il mio primo e forse unico “Battesimo di massa”: 190 catecumeni da battezzare fra grandi e piccini (62 li ho battezzati io)». Recatosi là con altri due missionari e quattro suore, trovò il «povero villaggio di capanne di paglia e di fango» tutto quanto «in festa, i paria raggianti di gioia: danze, canti, pifferi, flauti, tamburelli, festoni di carta colorata alle porte e alle finestre». Peccato che «i non cristiani dei villaggi vicini, gente di casta e proprietari terrieri», non vedessero di buon occhio il “balzo in avanti” dei diseredati, e il giorno dopo, all’alba, «armati di bastoni hanno picchiato tutti, uomini, donne, vecchi, bambini; poi hanno distrutto numerose capanne e sporcato i muri della cappella-sala comunitaria». I missionari si offrirono di denunciare l’accaduto alla giustizia, ma si sentirono rispondere così: «Padre, noi non vogliamo vendetta. Tu ci hai detto che il Battesimo è il più grande dono di Dio e che la Croce è il segno di chi segue Cristo. Ecco, noi vogliamo soffrire qualcosa in silenzio per ringraziare Dio del Battesimo. Non andare dal giudice, aiutaci e ricostruiremo tutto noi, ma senza chiedere punizione per i nostri persecutori. Non ci hai detto tu che dobbiamo perdonare le offese ricevute, come ha fatto Gesù?».

Scandalo, censura, false accuse

In un mondo che si crede progredito e invece è sempre più inselvatichito, la notizia di Cristo servirebbe più del pane. Quante volte lo ha ripetuto padre Gheddo, anche su Tempi, pieno di dolore quando invece tanti missionari preferiscono dedicarsi all’acqua pubblica. «A dispetto di molti drammi nel mondo, divento sempre più ottimista per il futuro», dice. «Vedo gli sterminati popoli che devono ancora ricevere l’annunzio della “buona novella” e soffro per l’indifferenza di troppi cristiani di fronte al problema primario: portare l’annunzio di salvezza a tutti gli uomini. Ma vedo anche con chiarezza che Gesù Cristo col suo Vangelo è sempre più l’unica via di salvezza per tutti».

Ha dato fastidio padre Gheddo? Certo che lo ha dato. Innanzitutto agli stessi cattolici. Come quando, nel 1972, pubblicò su Mondo e Missione il celebre servizio “A scuola dalle giovani Chiese”. «Le molte lettere ricevute – ricorda il sacerdote – esprimevano in maggioranza sconcerto e anche scandalo per quel titolo e i contenuti dello studio: pareva impossibile che noi, dopo duemila anni di cristianesimo, dovessimo andare a scuola da giovani cristiani senza alcuna esperienza di fede, di vita cristiana, di teologia, di esegesi biblica. Credo che oggi siamo un po’ tutti convinti che le giovani Chiese possono insegnarci molto. Non perché i battezzati delle missioni siano migliori cristiani di noi. Forse sono più peccatori di noi; ma è altrettanto certo che a noi manca l’entusiasmo della fede e lo spirito missionario che loro hanno. Cosa potrebbero insegnarci? Anzitutto questo: bisogna ripartire dall’annunzio di Cristo, in modo semplice, elementare, esperienziale, molto concreto».

Padre Gheddo scandalizza perché racconta quel che vede. Senza arzigogoli, scrive pane al pane. Ha il coraggio di riconoscere i frutti insperati prodotti dalla teologia della liberazione in America latina perché ne è stato testimone sul campo, pur non smettendo mai di ricordare i danni prodotti da chi ha ridotto la fede cattolica alla continuazione della lotta di classe con altri mezzi. Ha contribuito a “sdoganare” nella Chiesa Hélder Câmara, il “vescovo delle favelas” di Olinda e Recife, Brasile. Durante il Concilio Vaticano II padre Gheddo, «impressionato» dalla potenza di quella personalità, ottenne con lui un’intervista per l’Osservatore Romano, che però finì censurata, essendo all’epoca il prelato brasiliano in odore di marxismo. Oggi Gheddo, che nel frattempo quella intervista l’ha pubblicata in un libro, parla con nonchalance della censura subìta e spiega: sono sempre stato convinto che Camara fosse «strumentalizzato dalle sinistre marxiste» interessate a metterlo contro la Chiesa, quando invece era un vero «uomo di Dio». Attualmente è in corso per lui una causa di beatificazione.

Ma Gheddo ha dato fastidio soprattutto a tanti colleghi giornalisti e intellettuali, ostinato com’è nel raccontare quel che vede invece di quel che “deve”. Svelò la menzogna genocida dei khmer rossi in Cambogia, voce quasi unica in un’Italia di piombo dove «non solo non si poteva credere ai crimini comunisti, ma non li si poteva nemmeno raccontare». Tra l’altro si beccò per questo gli attacchi di Tiziano Terzani e l’accusa di essere pagato dalla Cia da parte dell’Unità. Considerato fino ad allora un progressista, divenne «reazionario» e «fascista». Forse perché il suo interesse esclusivo per la verità gli ha levato anche ogni indugio ad ammettere gli errori. Nel libro riconosce di essersi lasciato mezzo abbagliare dalla rivoluzione culturale in Cina, per poi scoprire il vero volto del regime maoista. Anche a Cuba nel 1970 fu costretto dai fatti a rivedere un giudizio quasi positivo sulla revolución castrista. Ovviamente per questo subì «insulti e minacce», ricorda, «ma a me basta sapere che dico la verità di quel che ho visto».

«Noi preghiamo, gli altri zitti»

Negli stessi anni, comprese prima degli altri che razza di regime stavano instaurando i vietcong. Mentre nelle piazze italiane riecheggiavano i salaci inni sessantottini a Ho Chi Minh, padre Gheddo riusciva a inoltrarsi «vestito da prete» in zone del Vietnam che i cronisti occidentali, dagli alberghi di Saigon, nemmeno si sognavano di raggiungere. Nelle missioni cattoliche il sacerdote del Pime sentiva fischiare proiettili e schegge di bombe sulla testa, e scopriva che «nessuno voleva essere “liberato” dai vietcong».

La prima autobiografia di padre Gheddo è un grande libro di avventure. «La mia missione è stata e ancora è un giornalismo appassionato e militante», scrive lui. 87 anni di età, 63 di sacerdozio desiderato fin da bambino, una vocazione alla missione «infiammata» dai racconti di padre Clemente Vismara pubblicati su Italia Missionaria, e anche un po’ da Sandokan, padre Gheddo è uno che nel 1959 sale su un aereo «carico di turisti italiani» diretto a Milano da Londra, e nel mezzo di una tempesta, mentre a bordo è in corso una scena di panico apocalittico, quasi strappa di mano alla hostess il microfono e grida: «Sono un sacerdote missionario, ho anch’io paura come voi e forse più di voi. Il comandante ci assicura che l’aereo è sicuro, ma forse ci dà maggior sicurezza sapere che siamo tutti nelle mani di Dio. Chi vuole pregare, preghi con me, gli altri facciano silenzio: “Padre nostro che sei nei cieli…”».

Da don Luigi Giussani dice di avere imparato il concetto che «se la fede in Cristo non crea, oltre che un “uomo nuovo” in noi, una “cultura nuova” e un “mondo nuovo”, non conta nulla». Il fondatore di Cl, ricorda Gheddo, «metteva con forza, noi ragazzi e giovani preti, di fronte alla bellezza e alla forza della fede, ma anche alla responsabilità di aver ricevuto da Dio questo dono di cui tutti hanno bisogno. (…) Non avevo mai sentito una testimonianza così appassionata di quello che significa il mio essere cristiano e prete».

L’incontro con Madre Teresa

A Madre Teresa dedica un intero capitolo. Se l’opera della piccola suora albanese in favore degli ultimi fra gli ultimi è diventata così famosa, in parte è merito di padre Gheddo, che era entrato al Pime sognando di essere destinato proprio all’India. È stato uno dei primi giornalisti in assoluto a incontrare a Calcutta le Missionarie della Carità. Scrive: «Talvolta per dialogare con le religioni si tende a mettere in ombra la persona di Cristo, uomo-Dio morto in Croce per salvare l’umanità, perché Cristo “fa difficoltà”. Si preferisce parlare di “valori” del Vangelo (pace, perdono, dignità di ogni uomo, giustizia, solidarietà). Si predica il messaggio tacendo del messaggero, si parla del Regno ignorando il Re. Tutto questo rischia di ridurre l’evangelizzazione a un’attività sociale e caritativa. Madre Teresa va controcorrente. La sua vita e quella delle suore testimoniano la fede in Cristo contemplato nell’Eucaristia, amato come un fratello in ciascuno dei poveri. A chi le chiedeva il senso del suo impegno per i poveri diceva: “Noi non siamo assistenti sociali, noi ci muoviamo per Cristo che sulla Croce dice: ‘Ho sete!’. La missione quindi, prima di essere opere di bene da fare, è partecipare alla “sete” di Gesù e rendere presente il suo amore per ogni uomo”. Questo ritorno all’essenziale della missione attira molto i giovani. Madre Teresa dimostra che c’è una straordinaria convergenza e consonanza fra Cristo e il senso dell’umano, al di là di ogni razza, lingua, età, religione e cultura. Ogni uomo, conoscendo Madre Teresa, capisce e sente che in lei c’è tutto quello a cui lui aspira, capisce che lì c’è Dio. E ogni uomo, anche quelli che si dichiarano atei (e non lo sono), aspira a conoscere Dio».

Ora che ha una certa età, il più grande giornalista italiano è costretto a rinuciare ai suoi viaggi. Scrive ancora, ma la sua missione adesso non è più girare il mondo, è darci dentro con la preghiera. Ha scritto a Tempi qualche giorno fa: «Capisco che il buon Dio mi vuole ancora un po’ attivo, dato che posso pregare, soffrire (“La sofferenza è la forma più alta della preghiera”, diceva il venerabile Marcello Candia), scrivere e parlare». Invia regolarmente a questo giornale suoi contributi e testimonianze raccolte dai colleghi del Pime sparsi nel mondo. Ogni volta si impara una cosa nuova. Ogni volta è una notizia. Anzi, la notizia. Grande padre Gheddo.

Come ho conosciuto Marcello Candia

Nel 2016 sono cent’anni dalla nascita del missionario laico che Papa Francesco ha proclamato Venerabile. La Fondazione dott. Marcello Candia ha festeggiato la ricorrenza con un concerto alla Scala: il maestro Chailly ha diretto il Requiem di Verdi. Ecco il mio ricordo di  come ho conosciuto e amato l’industriale italiano che ha speso tutta la vita e i suoi beni per gli “ultimi” dell’Amazzonia brasiliana.

candia

Marcello Candia (1916-1983)

Ringrazio Dio della grande grazia che mi ha fatto di conoscere bene il Venerabile dottor Marcello Candia, ed aver poi scritto la sua biografia dopo la morte (31 agosto 1983), per incarico della famiglia e della Fondazione Candia, che ne continua il ricordo e l’opera di carità.

Marcello era un uomo di vita evangelica fin da giovane. Un suo consulente, il professor Siro Lombardini, in un’intervista per la causa di canonizzazione di Marcello mi diceva: «Aveva un fiuto straordinario per i soldi, tutto quello che toccava diventava oro!». Poteva rimanere a Milano, gestendo l’industria chimica ereditata dal padre. Invece, ha venduto tutte le sue proprietà ed è partito come missionario laico per l’Amazzonia, dove ha vissuto solo 18 anni, dando tutto quel che aveva e tutto se stesso per i più poveri ed umili.
Partì per Macapà nel 1965, a 49 anni, quando il Pime, allora, non mandava in Amazzonia missionari sopra i 35 anni per le difficoltà di ambientarsi in un clima equatoriale costantemente caldo umido e l’estrema miseria dei caboclos e indios.

Sono andato a visitarlo nell’estate 1966. Viveva in una stanzetta nella residenza (in costruzione) del vescovo, monsignor Beppe Maritano, con scatole, borse e baule personali portati dall’Italia ancora nel corridoio, da aprire e sistemare. A Milano ero stato a cena da lui tre volte: viveva in un grande e ricco appartamento, con diverse persone di servizio. In Amazzonia non aveva acqua corrente in stanza, i servizi e la doccia erano in fondo al cortile, e sul muro c’era un rubinetto al quale doveva riempire una brocca d’acqua per lavarsi e farsi la barba. Il pane non c’era tutti i giorni, la carne si vedeva poche volte, perché non c’erano frigoriferi, il formaggio (di cui era goloso) a Macapà non esisteva, il cibo base era: riso (quando c’era) e la mandioca bollita (che ha il gusto della segatura).

Mi faceva pena. Gli chiesi se si stava adattando alla vita di missione. Mi disse: «Quando mi viene la nostalgia della mia casa a Milano, penso a tutte le miserie che vedo ogni giorno fra i lebbrosi e i poveri di Macapà e mi ripeto: chi ha molto ricevuto deve dare molto. Io ho ricevuto moltissimo, incomincio a rendere qualcosa a questi poveri che mi circondano e dovrò dare tutto».
Marcello, innamorato di Gesù Cristo, vedeva nei poveri e nei lebbrosi l’immagine di Cristo: si inginocchiava di fianco a loro, li baciava, amava stare con le persone più umili.

candia2

1. L’ospedale e il ciclone

Un giorno del 1966 lo accompagno a visitare alcuni ammalati di lebbra di Macapà che sono ancora nelle loro capanne (in seguito li porterà nel lebbrosario di Marituba). C’è una vecchietta già sfigurata dalla lebbra, accudita dalla figlia in una capanna dove il fetore di carne marcia e di pus toglie il respiro. Dopo pochi minuti devo uscire all’aperto. Marcello si inginocchia accanto al letto dell’anziana signora, le parla e prega con lei.
Quando esce, gli dico che l’ammiro per quel gesto così spontaneo ed eroico. Risponde: «Vedi, se con l’aiuto di Dio non mi sforzassi di vedere Gesù in tutti i poveri che incontro, ritornerei subito in Italia. Pregando chiedo sempre questa grazia. Non è facile vivere qui, ma questa è la via che il Signore mi ha indicato e la percorro con la gioia che mi viene da Dio».

Candia era il santo della carità cristiana, ma a me è apparso subito, fin da quella prima visita, come il santo della Croce. Stava costruendo il più grande ospedale dell’Amazzonia (a quei tempi), una costruzione monumentale e maestosa. In una cittadina di 25.000 abitanti com’era Macapà nel 1965 (oggi sono 600.000!), in buona parte ancora formata da capanne di fango e paglia o casupole di legno (anche la casa dei missionari del Pime era di legno), con 20-25 case in muratura a uno o due piani. L’ospedale di Candia a due piani (in cemento armato) misurava 120 metri di lunghezza sulla pubblica via e 97 metri di profondità.

Quando arriva a Macapà nel giugno 1965, il giorno dopo è già al lavoro per l’ospedale, la cui costruzione l’aveva iniziata monsignor Pirovano tre anni prima. Non poteva studiare e conoscere il portoghese, ma era di esempio a tutti per le virtù che esercitava in modo esemplare: umiltà, spirito di sacrificio, pazienza, fedeltà alle preghiere e soprattutto la convinzione e l’entusiasmo che metteva in ogni sua azione. Lavorava veramente per Dio e non per se stesso. Quando l’ho visitato nel 1966, si era già affermato come un sant’uomo e, a parte le critiche per l’ospedale, lo ammiravano, ne erano edificati. Marcello, fin dall’inizio, aiutava nella costruzione di chiese, sosteneva il giornale e la radio cattolica e altri progetti dei missionari. Aveva molto di suo, ma si accorse subito che, in Amazzonia, le spese erano molto superiori del previsto.

Nel dicembre 1966, Marcello ritornò a Milano e iniziò la sua “campagna invernale” per l’animazione missionaria. Noi che gli eravamo vicini, parlavamo del “Ciclone Candia” in arrivo, ci preparavamo ad accettarlo, come si accetta un fenomeno naturale – un ciclone, appunto -, contro cui non c’è rimedio. Il cataclisma, però, era di natura benefica. Ma quando Marcello era in arrivo bisognava tenersi liberi per accompagnarlo in una continua girandola di incontri – che il Centro missionario Pime gli procurava (cioè il direttore, padre Giacomo Girardi) – in parrocchie e scuole, seminari e centri culturali, interviste con giornalisti, in radio e Tv, volantini e opuscoli da preparare, articoli da scrivere. Marcello finanziava questo lavoro con generose offerte per la stampa e il Centro Pime.

candia3

2. «Piero, ricordati, la fede non basta mai!»

E poi, diciamo la verità, piaceva e faceva bene, a noi giovani missionari del Pime, portare in giro un “santo”, presentarlo, sentirlo parlare, vedere la commozione che suscitava nella gente. Una volta l’ho portato a Rai Uno. Il giornalista che lo intervistava, presentandolo, dice:

«Lei è innamorato dei poveri e dei lebbrosi, ci racconti di quando è andato nel lebbrosario di Marituba».
«Scusi», risponde Marcello, «io non sono innamorato dei lebbrosi. Sono innamorato di Gesù Cristo, che mi aiuta a vedere in ogni lebbroso e in ogni povero Gesù in Croce. Questo spiega tutta la mia vita».

Il suo spirito di sacrificio era esemplare. Dopo il 1973, quando è venuto ad abitare nella nostra comunità di missionari (nel secondo Centro missionario di via Mosè Bianchi a Milano), ci imbarazzava mica male con i suoi ritmi di lavoro e di preghiera. Lavorava dalle 12 alle14 ore al giorno, tutti i giorni. Dormiva pochissimo, eppure era sempre sorridente con tutti. Non l’abbiamo mai visto prendersi una giornata di riposo, alla sera non vedeva il telegiornale, andava subito in stanza per fare una telefonata urgente (aveva una sua linea telefonica e le sue telefonate erano tutte “urgenti”!). Le sue giornate erano travolgenti.
Un pomeriggio d’inverno, con neve e gelo, dovevo portarlo a Piacenza per un incontro, e saremmo tornati dopo mezzanotte. Entra in auto premendosi le due mani contro il petto per il mal di cuore. Gli dico: «Marcello, non puoi venire col mal di cuore. Stai a casa, vado io e parlo per te, ci vediamo domani». Niente da fare, vuol venire lui. In genere recitavamo il Rosario, ma quella sera non si sente bene e dice: «Ripeto la giaculatoria che mi ha insegnato mia mamma: “Signore, aumenta la mia fede”». Io gli rispondo: «Marcello, tu di fede ne hai tanta, hai venduto tutto e spendi tutto per i poveri. A Milano non hai più una tua casa…». E lui, sempre tenendosi le mani premute sul petto replica: «Piero, ricordati, la fede non basta mai!».
Aveva tanta fede. Una volta gli chiedo: «Non pensi che tu moltiplichi le tue opere e come farai poi a mantenerle?». Lui risponde: «Non mi pongo questo problema. Io lavoro per il Signore, quindi ci pensa lui».

Marcello si definiva «un semplice battezzato»: non apparteneva ad alcuna associazione o movimento ecclesiale. Aveva preso sul serio il suo Battesimo. Era un uomo libero, con una spiritualità profonda ma elementare (pur essendo tre volte laureato), che s’è santificato con le preghiere del “Manuale del buon cristiano”: recitava tutti i giorni a memoria “Le Preghiere per la buona morte” e altre. Gli bastava poco per mettersi in contatto con Dio, con Gesù e lo Spirito Santo, con la Madonna di cui era devotissimo. Quando si immergeva nella preghiera non voleva essere disturbato, erano i suoi tempi, dai quali traeva la forza di andare avanti in una vita frenetica per moltiplicare le opere di bene.

Il primo viaggio a Macapà è del 1950 (poi a Milano lo chiamano “il dottor Macapà”) e per 15 anni si prepara per andare con Pirovano e realizzare l’ospedale, programmato e poi iniziato dal vescovo Pirovano. Ma, quando lui arriva in Amazzonia nel giugno 1965, Pirovano è da tre mesi superiore generale del Pime e il vescovo Maritano (un sant’uomo anche lui, che gli voleva bene davvero), arriva a Macapà sei mesi dopo Marcello. Lui rimane solo ad affrontare un mondo che gli rimane estraneo, lo ostacola, come le autorità militari, in quel tempo di dittatura militare (iniziata nel 1964), che sospettavano avesse un secondo fine: lo sorvegliavano, lo umiliavano, non gli davano i permessi necessari, eccetera.

candia4

Eppure, la santità di Marcello si impone in pochi anni in Italia e in Brasile. Negli anni riceve molti premi e riconoscimenti dal nostro Paese. Nel 1980 Giorgio Torelli pubblica Da ricco che era, di cui sono state vendute 120.000 copie in pochi anni (circa 50.000 diffuse dal Centro missionario Pime di Milano), Marcello Candia diventa «il missionario italiano più conosciuto e più amato». Non solo, Torelli crea il mito di “Marcello il leggendario”. Il suo libro penetra nelle case come un amico, parla al cuore della gente, entusiasma, interroga, mette in crisi, suscita rimorsi o rimpianti, dà a tutti il senso della bontà e della grandezza di Dio. Il personaggio “leggendario” è creato, Marcello ha lasciato una traccia profonda di cristianesimo vissuto ed ha ricevuto con gioia una quantità di offerte, donazioni, lasciti, eredità.

Da quel lancio iniziale, la Fondazione Candia ha dichiarato più volte che, anche dopo la sua morte, il vero miracolo di Marcello è che gli aiuti ricevuti dai suoi amici e devoti hanno continuato ad aumentare. Tanto che, dalle 14 opere nel Brasile dei poveri che Candia aveva lasciato, la Fondazione ne ha iniziate altre ed è giunta a finanziarne una trentina.

In Brasile Candia diventa ben presto una personalità conosciuta e stimata a livello nazionale, pur vivendo in un angolo sperduto dell’Amazzonia. Nel 1971 il Presidente del Brasile, generale Garrastazu Medici, conferisce a Marcello il “Cruzeiro do Sul” (Croce del sud), la massima onorificenza nazionale data ai benemeriti della nazione e per la prima volta ad uno straniero. Nel 1975, il più importante settimanale illustrato brasiliano, Manchete, gli dedica un lungo servizio intitolato “L’uomo più buono del Brasile”, con questa motivazione: «Il nostro Paese è terra di conquista per finanzieri e industriali italiani. Molti vengono da noi ad impegnare i loro capitali allo scopo di guadagnarne altri. Marcello Candia, ricco industriale milanese, vive in Amazzonia da dieci anni, vi ha speso tutte le sue sostanze, con uno scopo ben diverso: per aiutare gli indios, i caboclos, i lebbrosi, i poveri. L’abbiamo eletto l’uomo più buono del Brasile per l’anno 1975».

Sono ritornato per la quinta volta in Amazzonia nel gennaio-marzo 1996. Rivedo il lebbrosario di Marituba, l’ospedale e le altre opere costruite e finanziate da Candia a Macapá e Belem, parlo con tante persone. Gli incontri più belli sono quelli di Marituba, dove i lebbrosi che hanno conosciuto Candia, tredici anni dopo la sua scomparsa (là dove la vita dura molto meno che in Italia), non sono più molti. Ma il ricordo di lui si tramanda dall’uno all’altro, Marcello è diventato una figura mitica anche per i ragazzi delle scuole. Il lebbroso Adalucio, di grande saggezza umana e cristiana, più volte eletto capo dei lebbrosi di Marituba, mi dice: «Marcello non solo ci ha aiutati economicamente e con le opere sanitarie e sociali, ma ci ha voluto bene: in lui vedevamo l’amore di Dio anche per noi lebbrosi, rifiutati da tutti».

Chiedo ad Adalucio perché lui e gli altri lebbrosi considerano Candia un santo e lo pregano per ottenere grazie. Risponde: «Perché faceva tutto per amore di Dio. Non aveva nulla per sé, non cercava nulla per sé, ma tutto per gli altri, i poveri, gli ammalati, i lebbrosi. Era eroico nella sua donazione al prossimo. Lui ricco, colto e importante nel mondo, veniva a spendere la vita fra noi che non potevamo dargli nulla in cambio. E non per un motivo umano, altrimenti non avrebbe resistito, sarebbe rimasto deluso: ma solo per amore di Dio. Noi pensavamo: se lui è un uomo così buono, quanto più dev’essere buono Dio!».

3. La causa di canonizzazione

L’eredità più bella e intramontabile che Marcello ha lasciato non sono le opere, pur ottime e provvidenziali, ma il ricordo della sua santità e gli esempi della sua vita eroica per servire i più poveri. La Chiesa lo studia per proporlo, a un miliardo e più di cattolici e poi al mondo intero, come modello di cristiano che ha vissuto il Vangelo in modo integrale, per servire i poveri, gli ultimi. E chiede da Dio un “segno” straordinario che confermi la santità di Marcello, cioè il cosiddetto “miracolo”, in genere una guarigione da grave malattia, inspiegabile alla scienza medica. Occorre quindi che i devoti di Marcello Candia non si accontentino di ammirarlo e di aiutare le sue opere, ma si propongano di imitarlo nelle sue virtù e lo preghino per ottenere grazie per sua intercessione.

Il 12 gennaio 1991 (otto anni dopo la sua morte), il cardinale Carlo Maria Martini istituisce il tribunale diocesano per l’inizio della sua Causa di canonizzazione (ne ero il Postulatore) e afferma: «È un modello di laico impegnato, coraggioso, capace di prendere sul serio la parola di Gesù, che ha messo la sua professionalità a servizio degli ultimi. È dunque per noi un testimone straordinario, un cristiano esemplare, un modello nel nome del quale vorremmo avviarci verso il terzo millennio per incominciarlo con speranza». L’8 febbraio 1994, chiudendo il processo diocesano, dirà: «La Chiesa ambrosiana esprime ufficialmente il desiderio di poter un giorno annoverare tra i suoi santi e beati questo suo figlio».

Il lungo cammino della causa di canonizzazione termina l’8 luglio 2014, quando la Congregazione dei Santi promulga il decreto sul riconoscimento delle virtù eroiche del Servo di Dio dottor Marcello Candia, che diventa Venerabile. Manca solo un “miracolo”, riconosciuto come tale, per la beatificazione. Questo è il tempo delle preghiere per chiedere grazie per sua intercessione. Marcello è sepolto nella sua chiesa parrocchiale dei Santi Angeli custodi in via Colletta a Milano, in un semplice ma solenne mausoleo, per iniziativa della Fondazione dott. Marcello Candia, che ha sede nei locali della parrocchia.

Quando Marcello Candia, a Dio piacendo, verrà elevato alla gloria degli altari, sarà un santo tipico del nostro tempo: industriale di successo, ha dimostrato che anche un ricco può diventare un santo, usando i  capitale e le tecniche manageriali non per servire i propri interessi, ma per il prossimo più povero e abbandonato. La biografia di Marcello Candia: P. Gheddo, “Marcello dei Lebbrosi ”, Prefazione di Giorgio Torelli, De Agostini Novara, 5° edizione 1994, pagg. 328 + 32 pagg. di fotografie, Euro 20. Il Card. Carlo Maria Martini ha scritto: “Suggerisco la lettura di Marcello dei Lebbrosi. Emergerà non solo la commovente storia della sua santità, ma anche la geniale intraprendenza con cui la carità ha animato la vita sociale milanese”. Il volume, purtroppo, è praticamente esaurito.